EDITORIALE NUMERO

Editoriale 61
Immaginate un mercenario dei nostri tempi, magari uno di quelli che negli ultimi decenni hanno combattuto nelle miriadi di guerre in Africa, che dopo una drammatica spedizione in terra straniera torna a casa e scrive uno dei capolavori della letteratura universale. È proprio quello che accadde duemilaquattrocento anni fa quando
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO

Editoriale 60
Un imperatore che si ritiene indifferente agli eventi della vita, a tutto ciò che negli altri suscita passione e cupidigia, oppure dolore e disperazione, non è un caso molto frequente. Eppure così era Marco Aurelio, destinato suo malgrado alle guerre, alle quali preferiva di gran lunga le meditazioni
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO


Editoriale 59
Del lontano passato di Pompei si sa molto, ma le conoscenze su quello più recente non sono note come meriterebbero. Così in questo numero potrete ripercorrere l’appassionante vicenda degli scavi che a partire dal XVIII secolo hanno via via riportato alla luce la città che la tragedia del Vesuvio ha
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO


Editoriale 50
Furono gli unici “veri” nemici di Roma, che per tre secoli tennero in scacco l’Urbe, in un susseguirsi di vittorie anche molto sanguinose, come quella di Carre nel 53 a.C., e di sconfitte. I Parti, una delle maggiori potenze militari iraniche, rappresentarono l’unico, insormontabile ostacolo per
Vedi dettagli »