EDITORIALE NUMERO


Editoriale 67
Chissà se un giorno verremo a conoscere con certezza la verità sulla vicenda del processo contro Publio Cornelio Scipione Africano e di quello contro il fratello Lucio, dei quali parliamo in questo numero. È abbastanza sicuro che quello contro l’eroe che aveva sconfitto Annibale a
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO


Editoriale 66
Montecassino non rappresentò soltanto, nel Medioevo, uno dei maggiori luoghi del sapere con i suoi eruditi e le sue biblioteche; fu tra i centri spirituali che ebbero un ruolo storico di primo piano ponendosi in prima linea a favore della grande riforma della Chiesa nel XI secolo. All’epoca, i vescovi erano oggetto di concessioni e
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO


Editoriale 65
Coriolano e Alcibiade: due personaggi controversi, che troverete entrambi nelle pagine di questo numero; l’uno nella rubrica dei “Personaggi straordinari”; l’altro nel servizio sull’assedio di Vedi dettagli »
EDITORIALE NUMERO


Editoriale 64
La figura di Maria di Magdala e il suo ruolo come “compagna” di Gesù rimarranno forse per sempre indefiniti. Così come altri aspetti della vita di Cristo. Ma, indipendentemente dalla ricerca storica, per la religione cattolica rimarrà valida solo la narrazione che si trae soprattutto dai Vangeli di Luca e
Vedi dettagli »