EDITORIALE NUMERO


Editoriale 130
Le pire fumanti e la Santa Inquisizione sono cadute in disuso, ma l’odio nei confronti delle donne non è passato di moda. Perché, come ha ben espresso Silvia Federici nel suo Calibano e la strega, la “caccia alle streghe” in Europa fu una vera e propria guerra contro le donne, capace di attraversare frontiere e
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO


Editoriale 129
Chi arriva per la prima volta in Sardegna rimane spesso sorpreso di
trovarsi di fronte, quasi ovunque si giri a guardare, dei peculiari edifici
in pietra, simili a torri ma dalla forma conica. Per molti, stranieri e non,
la successiva sorpresa è rendersi conto di non saperne praticamente
nulla. I nuraghi sono gli
EDITORIALE NUMERO


Editoriale 128
DISEGNI TRACCIATI su papiri e pareti migliaia di anni fa raccontano
la storia. La scrittura geroglifica ha incantato per secoli studiosi,
curiosi e appassionati. Ormai quasi totalmente decifrati, questi segni
fanno luce su un passato maestoso in cui i re venivano chiamati
faraoni e i loro corpi venivano mummificati e
EDITORIALE NUMERO


Editoriale 127
IL MINOTAURO proruppe in un urlo [...] un grido di gioia per non
essere più l’unico, il contemporaneamente escluso e rinchiuso, perché
c’era un secondo minotauro, non soltanto il suo Io, ma anche un Tu».
Come molti autori suoi contemporanei, Friedrich Dürrenmatt si discosta